top of page
Fabbrica  Valenza. II Installazione. Cav

Asystemic Composition in-Absence N.5 – Terre Splendenti (2007)

Asystemic Composition in-Absence N.5 – Terre Splendenti (2007)TAV. 2 e 3

Fabbrica, Valenza Po (AL)

Installazione artistico-scientifica-architettonica costituita da 10 opere di grandi dimensioni collocate negli ambienti di lavoro di una fornace robotizzata ad alta tecnologia (6300 mq)Fanno parte dell’installazione 3 opere sospese alla copertura, acrilico su plotter painting su materiale plastico opalino: “CavaliereMedievale sospeso” (240x315 cm), “Testa umana con pietra” (240x315 cm), “Movimenti, condensazioni/rarefazioni con interno”(240x315 cm); 3 opere su binari costituenti un trittico in movimento, acrilico su plotter painting su PVC: “Intrecci Kafkiani con graffito”,“Pecora-umana con cantiere e scena biblica”, “Le Corbusier, la prigione e l’occhio” (dimensione complessiva 600x310 cm); 3 opere collocate a parete, acrilico su plotter painting su PVC: “Il predicatore” (cm 310 x 210), “Il gioco della Bambina” (cm 310 x 210), “Il ciclista”(cm 310 x 210); 1 opera collocata a parete, plotter painting su pellicola di poliestere specchiante: “Paesaggio Italiano con prospettiva e riflessi” (580x427 cm)

Immagine12.jpg

Fare dei luoghi a prima vista estranianti della fabbrica un

altro luogo. Aprire altri spazi, scandire un altro tempo sottraendolo

al rigido e meccanico impulso della macchina.

Cogliere fino in fondo la sfida della complessità umana,

architettonica, sociale posta da un ambiente che non è solo di

lavoro, ma anche costruzione di soggettività, forma di vita,

scambio (reale o di relazione), disaffezione o, ecco il punto,

potenziale affezione. Sono questi alcuni dei temi su cui agiscono

i gesti pittorici e gli inserti fotografici e con cui interagiscono

le installazioni e le inflessioni architettoniche di

Paolo Ferrari.

Installazioni a tutto tondo che non considerano la fabbrica

come un semplice, per quanto anomalo, ambiente espositivo

ma interagiscono con esso, lo abitano e, questa è la sfida, vi

si fanno abitare. Secondo le parole dell’autore, potremmo

dire che, in esse, si muove qualcosa che “si mostra nel

momento stesso in cui scompare”. Opere che istituiscono una

distanza più etica che formale: il loro piano di accesso è,

infatti, immediato da ogni postazione di lavoro. Ma, al tempo

stesso, la loro “fruizione” istituisce in ogni postazione di

lavoro quell’altrove che è generato, appunto, dall’essere i

lavori rigorosamente “a sistema aperto”.

A tal fine, pannelli ed elaborazioni fotografiche, con pluristratificazioni

pittoriche, passate in digitale secondo la tecnica

del plotter painting sono stati installati in vari punti della

nuova linea (2005) dello stabilimento di Valenza della San

Marco-Terreal Italia. Di proprietà di un gruppo multinazionale,

la fabbrica di laterizi di 45.000 mq, ad alta tecnologia e a

ciclo continuo è stata costruita a Valenza nel 1997 in sostituzione

dell’originario impianto dell’inizio del secolo.

A una prima installazione di 30 pannelli, 1998-2003 (si veda

il volume I Raddoppi in-assenza di Paolo Ferrari, Skira,

Milano 1998) si è ora aggiunto un nuovo inserimento in una

sezione dello stabilimento di 6.300 mq. da poco funzionante.

Un’Installazione composta di 10 opere distribuite in tre

zone dello stabilimento E’ costituita di 3 opere-figure fisse

(plotter-paintings 3 m. x 2 con pluristratificazione pittorica)

collocate a circa 8 m. dal suolo. In ciascuna di esse si mostra

l’umana propensione al gioco del movimento: un corridore

ciclista che pedala alla volta di montagne coperte di neve, un

ragazzo che gioca a tennis contro il muro disegnato dai writers

di un grattacielo della città, una bimba – colta dall’alto –

che corre in un labirinto d’asfalto davanti a una chiesa

. 3 opere-figure mobili (plotter-paintings 3 m. x 2), con moto

rettilineo su tre binari, posizionabili ad libitum per chiunque

all’interno della fabbrica desideri aprirsi uno scenario a

seconda delle proprie inclinazioni o umori quotidiani. 3 figure

“a vela”, in poliestere opalino (in back-light).. Risaltano

nelle due dimensioni del plotter le linee e le forme del bassorilievo

del periodo romanico (XII secolo), fase storica e artistica

ricca di contaminazioni, fondamentale per la nascita e

gli sviluppi del pensiero europeo. Completate da alcuni segni

caratteristici presi da graffiti urbani, in particolare dal muro

di una fabbrica demolita in questi ultimi mesi a Milano.

Sospese su piani inclinati e oscillanti dall’alto, attraversate da

luce proveniente dai lucernari della fabbrica, hanno moto e

illuminazione variabili a seconda dei momenti del giorno e delle stagioni.

Un Trittico di ampie dimensioni (6 m. x 4) su

materiale metallizzato specchiante. Come “pelle” vibratile,

quella d’uno strumento musicale pronto a risuonare di luce ad

ogni “sospirar di vento”. Inserito in una cornice a differenti

livelli, sottolinea con la finestra-prospettiva mostrata nel disegno

i differenti volumi e i movimenti meccanici e umani che

in essa si rispecchiano provenienti dall’interno della fabbrica

al lavoro.

I supporti e le cornici delle opere sono stati studiati e realizzati

appositamente per l’Installazione con l’interessante e fattiva

collaborazione fra gli architetti e gli scenografi dell’équipe

del Centro Studi Assenza di Milano e i tecnici della fabbrica.

Il posizionamento delle varie

parti che compongono l’unità dell’Installazione è stato deciso

di concerto con le maestranze cercando di volta in volta i

punti di convergenza tra l’operazione artistica e la quotidianità

umana del lavoro, costretta a un’interazione ripetitiva

con le macchine e i robots. In collocazioni particolarmente

critiche (per le condizioni di rumore, polvere e difficoltà di

comunicazione) le opere di Ferrari si inseriscono – senza per

questo “armonizzarsi” o, peggio, sovrastandolo – nell’ambiente.

Si lasciano, piuttosto, attraversare dal contesto, svolgendo

più che una funzione catalizzante dell’attenzione o

dello sguardo, un’azione di apertura dello stesso. Opere che

abitano una distanza, e ridefiniscono spazio, tempi e moti di

un ambiente sottratto al proprio potenziale alienante.

Marco Dotti

Editorialista e critico

Marco Dotti

Asystemic Composition in-Absence N.5 – Terre Splendenti (2007)

Perché l’Installazione ha il nome di “Terre Splendenti”?

Il nome nasce dall’analisi dell’etimo di “argilla”. L’argilla è

la materia di base che permette la costruzione delle tegole e

dei mattoni che sono l’oggetto del lavoro della S. Marco

Laterizi. “Argos”, che è a fondamento di “argilla”, significa

bianco splendente, lucente. Bianco-splendente era la materia

argillosa dell’antica terra di Grecia, probabilmente perché

conteneva la mica in buona quantità. Da “argos” deriva

argento. Argentea è la superficie lunare. L’argento fu chiamato

“lunare” dagli antichi alchimisti.

Paolo Ferrari

lsfasature 088.jpg
lsfasature 024.jpg
bottom of page